
Oggi resta uno dei luoghi simbolo di Monaco e si può
prendere un piatto per 12-15 euro. La birreria è più spartana, con i tavolacci
di legno, mentre il ristorante con le volte affrescate è più elegante. Come
tutte le birrerie che si rispettino, ha anche un biergarten, elegante cortile con i fiori, vera oasi di pace al
centro della città.
La birra Augustiner viene prodotta secondo l’”Editto
della purezza”, il Reinheitsgebot, voluto dal duca Albrecht IV Von Bayern nel
1487, che prevedeva che la birra contenesse solo tre elementi: luppolo, acqua e
malto d’orzo. In seguito vennero aggiunti il malto di frumento e il lievito.

Ed ecco le ricette dei due contorni tedeschi
Ricetta per le patate
Ingredienti
- Patate
a pasta gialla
- Sale
- Pepe
- Olio
- Aceto
bianco
- Cipolla
- Prezzemolo
- Erba
cipollina
- Prezzemolo
- Rafano
- Senape
- Brodo
Procedimento
1. Lessare
le patate con tutta la buccia.
2. Preparare
una marinata con la cipolla, l’olio, l’aceto, il rafano, il prezzemolo, l’erba
cipollina, la senape.
3. Preparare
il brodo.
4. Tagliare
a fette le patate, condire con la marinata e aggiungere il brodo. Salare e
pepare.
Ricetta per gli spinaci
Ingredienti
- Spinaci
- Patate
- Porro
- Burro
- Sale
- Pepe
- Panna
- Grana
- Brodo
Procedimento
1. Lavare
gli spinaci, scolarli e tagliuzzarli.
2. Lavare
il porro, tagliarlo a rondelle e rosolarlo in una casseruola con il burro.
Mescolare bene e, appena accenna ad appassire, aggiungere gli spinaci.
Mescolare bene e lasciar cuocere per circa 5 minuti a fiamma bassa.
3. Aggiungere
il brodo e le patate a pezzetti. Aggiustare di sale e cuocere per 15 minuti a
fuoco basso e a recipiente coperto.
4. A
cottura ultimata, lasciar intiepidire la zuppa e frullarla a piccoli
quantitativi, sino ad ottenere una crema.
5. Versarla
in una terrina, incorporare la panna ed il grana grattugiato e amalgamare bene
gli ingredienti. Servire con pepe nero macinato al momento.
Commenti
Posta un commento